Messaggio di errore

  • User warning: The following module is missing from the file system: instagram_block. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1184 of includes/bootstrap.inc).
  • User warning: The following module is missing from the file system: instagram_block. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1184 of includes/bootstrap.inc).

Messaggio di stato

The text size have been saved as 108%.

Progetto regionale sulle Tecnopatie Stress-correlate e il Mobbing

In risposta alla richiesta da parte dei sindacati e degli stessi lavoratori di un adeguato intervento mirato a nuove problematiche dovute ad un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, essenzialmente traducibili nella presenza di attività meno gravose fisicamente e più impegnative dal punto di vista psicologico, è nato un accordo di massima tra l’Università Politecnica delle Marche, il Servizio Sanità Pubblica del Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità della Regione Marche, l’INAIL sede di Ancona e alcune Associazioni Sindacali. Tale accordo prelude alla stesura di un Protocollo di intesa tra i suddetti enti per la costituzione di un centro di riferimento per la regione che opererà nel campo della prevenzione e cura delle patologie correlate allo stress in ambiente di lavoro e del mobbing.

Il centro aspira a divenire il Riferimento Regionale per lo studio, la prevenzione e cura dello stress lavorativo e del mobbing, cui afferiscono la Medicina del Lavoro, la Medicina legale e la Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, e costituirà il nodo principale della rete territoriale con funzioni di formazione e di coordinamento delle strutture disseminate nel territorio, e di valutazione di secondo livello dei casi inviati dalle realtà locali . Poiché non meno importanti sono i risvolti valutativi in ambito penale dei casi di mobbing ed avendo la Giurisprudenza di merito segnalato nel mobbing stesso la comparsa di ipotesi di reati perseguibili d'Ufficio quali l'Abuso di Ufficio e la Istigazione al Suicidio, sarà effettuata la valutazione della necessità o meno di segnalazione dei casi all’Autorità Giudiziaria. Inoltre le strutture universitarie, per i loro principali compiti istituzionali, intendono svolgere una collaterale attività di ricerca al fine di meglio conoscere le basi biologiche che sottendono ai fenomeni di mobbing.